Ci occupiamo di consulenza, coaching e formazione aziendale 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘢, volti allo sviluppo organizzativo e l’𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦.
Attraverso la nostra specializzazione su 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑎 e principi di 𝐷𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒𝑞𝑢𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, aiutiamo le imprese e gli studi professionali a rendere l’ambiente di lavoro maggiormente produttivo, soddisfacente e ricco di significato.
Siamo specializzati in progetti di Sostenibilità Sociale e valorizzazione dell'Alta Sensibilità, la capacità innata in alcune persone di intuire, percepire le sfumature, anticipare i bisogni, cogliere i dettagli, entrare in connessione con gli altri e il mondo in modo empatico e profondo.
Aiutiamo le aziende ad individuare le 𝑷𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝑨𝒍𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑺𝒆𝒏𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 all’interno della propria organizzazione, valorizzarne le attitudini naturali (creatività, problem solving, intuito, empatia, intelligenza emotiva, pensiero sistemico, attenzione ai dettagli), canalizzare la loro sensibilità e portare il lavoro ad uno stadio superiore e sostenibile.
Divulghiamo la cultura sensibile. Non c'è sostenibilità senza sensibilità.
La nostra proposta di percorsi formativi è ad ampio raggio. Attraverso corsi, master, pillole formative, percorsi dal vivo e e-learning eroghiamo formazione manageriale e di gestione d’impresa, su intelligenza emotiva, leadership, comunicazione efficace, time management, soft skills.
Ill coaching è finalizzato al potenziamento delle competenze utili a generare cambiamenti che, attraverso un processo autonomo di apprendimento, permettono alla persona e/o all’organizzazione che ne usufruisce di conseguire risultati relativi a specifici obiettivi personali e professionali.
Abbracciare l'Alta Sensibilità in azienda e investire nelle PAS non significa solo riconoscere talenti unici in grado di apportare maggiore produttività, ma anche creare ambienti di lavoro collaborativi e motivanti, e costruire un'azienda più signicativa, empatica, resiliente e sostenibile.
Seguendo le linee guida della UNI ISO 30415:2021 e i criteri della UNI/PdR 125:2022 per la certificazione della parità di genere, ti supportiamo nell’implementazione, valutazione e miglioramento di un framework aziendale orientato all’inclusione, all’equità e alla sostenibilità.
Nell’ambito dei percorsi di diversity, un’attenzione particolare viene spesso riservata alla promozione dell’inclusione per etnie, disabilità e genere.
Tuttavia, un aspetto cruciale della diversity che richiede una maggiore attenzione strategica è la neurodiversità, ovvero la varietà nelle modalità di percezione, elaborazione e risposta agli stimoli. Tra i diversi aspetti della neurodiversità, la sensibilità elevata rappresenta una risorsa distintiva e spesso non sfruttata.
Le persone altamente sensibili (PAS), con la loro innata intelligenza emotiva, empatia, intuizione e capacità di osservazione, possono arricchire l’organizzazione con prospettive e competenze che si rivelano vantaggiose per il team e per il business.
Immaginiamo un sistema sociale etico, un’economia rigenerativa guidata da un modello di leadership alternativo a quello dominante, più emotivo e creativo.
Immaginiamo imprese che usano il business come forza positiva, imprenditori illuminati che operano nella piena realizzazione dell’essere umano.
Sogniamo imprese contemporanee, innovative, rivoluzionarie: imprese inSENSIBILI ai bisogni di ognuno!
ll nostro progetto sulla Leadership Sensibile nasce per favorire lo sviluppo di leader capaci di affrontare il cambiamento con intelligenza emotiva ed efficacia.
Attraverso percorsi formativi e iniziative innovative, miriamo a diffondere una cultura che valorizzi le capacità sensibili di ognuno, allo scopo di creare imprese capaci di generare un reale impatto positivo, attente alle relazioni, all’ambiente e al benessere di tutti gli stakeholder.
Con questa visione, il progetto “Leadership Sensibile” si propone di formare una nuova generazione di leader capaci di unire testa e cuore, nella convinzione che imprese più sensibili siano la chiave per un mondo migliore e più equo.
Crediamo che un uso consapevole delle nostre capacità sensibili sia la chiave per comprendere le esigenze dei collaboratori, dei clienti e della comunità. Solo comprendendo e soddisfacendo i bisogni profondi di ogni essere umano è possibile creare un clima di fiducia e altamente motivante, migliorare la collaborazione e l'innovazione.
Attraverso la cultura dell'ascolto e dell'autenticità, le persone vengono valorizzate nella loro unicità. Il dialogo sincero attraverso cui ogni voce viene ascoltata con rispetto e comprensione, migliora le sinergie e la collaborazione. La promozione di relazioni basate sulla trasparenza, sull'onestà emotiva e sulla condivisione costruttiva dei feedback, favorisce una crescita esponenziale senza precedenti.
ll nostro approccio è orientato allo sviluppo del potenziale di ognuno. La scelta di strategie che tengano conto sia delle performance economiche sia degli impatti sociali ambientali è il nostro focus. Creiamo ambienti di lavoro in cui la crescita individuale e collettiva diventa un vantaggio competitivo durevole e sostenibile.
La nostra missione è formare una nuova generazione di leader capaci di unire testa e cuore, nella convinzione che le imprese di successo siano imprese più sensibili ai bisogni di ognuno e che la Leadership Sensibile sia la chiave per un mondo migliore, più equo e sostenibile.
Promuoviamo e valorizziamo la presenza di persone sensibili in ruoli di guida, fornendo loro strumenti e percorsi tras-formativi grazie ai quali esplodere il loro potenziale, con l'obiettivo di creare organizzazioni più umane, inclusive e orientate al benessere collettivo.
I nostri percorsi di apprendimento su misura sono perfetti per sviluppare le competenze di leadership delle persone sensibili, in quanto sono focalizzati sullo sviluppo della loro unicità e rispettano i ritmi e le esigenze di ognuno.
Promuovere la cultura della corresponsabilità, che incoraggia i leader sensibili a collaborare con il proprio team e gli stakeholder, per decisioni etiche e sostenibili nel lungo periodo.
Favorire la nascita di comunità di leader sensibili, che si sostengano e ispirino reciprocamente, è la chiave per una crescita esponenziale e per generare un impatto positivo a livello locale e globale.
Le aziende sono fatte di persone e possono crescere solo attraverso lo sviluppo del potenziale di ognuno e di una leadership sensibile ai loro bisogni.
Un’impresa non può espandersi oltre lo stadio evolutivo della sua leadership, che ne determina cultura, procedure e processi.
Guidare le persone a spingersi oltre con motivazione, responsabilità e senso di coinvolgimento e’ un’arte: l’arte di portare alla luce le 𝒄𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊 di ognuno (più comunemente denominate 𝑠𝑜𝑓𝑡 𝑠𝑘𝑖𝑙𝑙𝑠).
La 𝑳𝒆𝒂𝒅𝒆𝒓𝒔𝒉𝒊𝒑 𝑺𝒆𝒏𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆 è quella leadership che, proprio come l’arte, porta a forme di creatività: plasma, trasforma, innova, accresce e abbellisce il clima e la realtà aziendale attraverso la piena espressione dell’interiorità e dell’animo umano.
Come sostiene Richard Barrett: “Le aziende operano guidate o dalle paure dell’ego o dall’amore dell’anima”.
In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e sempre più sensibile agli impatti sociali e ambientali, continuare a operare come le prime si rivela evidentemente obsoleto e sconveniente per chiunque voglia sopravvivere.
Il mercato del lavoro non sta cambiando ma è già cambiato, nella misura in cui sono già cambiati i bisogni delle persone, interne o esterne all’organizzazione. Accogliere e sapersi adattare a questi cambiamenti significa fare un salto evolutivo imprescindibile per potercela fare.
Le aziende che implementano intelligenza emotiva e politiche di inclusività e supporto alla salute mentale vedono un aumento della produttività fino al 25% e una riduzione del turnover del 40%.
Nel nostro ultimo white paper, esploriamo il tema della Leadership Sensibile in dettaglio, per le organizzazioni che desiderano abbracciare la neurodiversità e valorizzare le persone altamente sensibili (PAS). Con il giusto supporto, queste persone possono diventare veri motori di innovazione e di benessere aziendale.
Copyright © 2025 - Leadership Sensibile Srl - SB
Milano - Lecce
info@leadership-sensibile.com
+39 329 5528259